il manifesto


Info Utili

Paese fascista, Biden è uno stupido, il giudice è un diavolo… Lo storico verdetto di condanna fa esplodere Trump, l’ex presidente vuole fare alla giustizia quello che ha già fatto al sistema elettorale, intanto incassa milioni in donazioni. E la rivolta trumpista corre sui social

Bankitalia: «L’Italia ha  bisogno di immigrati, redditi fermi al 2000»
Economia

Bankitalia: «L’Italia ha bisogno di immigrati, redditi fermi al 2000»

Roberto Ciccarelli

I conti non tornanoL’agenda del governatore Fabio Panetta: un bilancio comune Ue, produttività e «capitale umano». In arrivo la riduzione dei tassi. "I guadagni orari dei lavoratori sono inferiori di un quarto rispetto a Francia e Germania. Quelli familiari fermi da 24 anni, altrove aumento di oltre un quinto". Ed è subito scontro: per il Pd «bisogna cestinare la Bossi-Fini». Fdl: «La sinistra strumentalizza», Landini (Cgil): «Alzare i salari»

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maicol & Mirco del 01/06/24
Maicol & Mirco del 01/06/24
COMMENTA SUL COLLETTIVOPrendi la parola e confrontati con redazione e abbonati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in edicola venerdì 4 giugno

Il caso Berlinguer

Inserto di otto pagine nel quarantesimo anniversario della scomparsa del segretario del Pci. Con articoli originali e i ricordi di Luigi Pintor e Rossana Rossanda dall'archivio del manifesto

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La plaza de Norita
Internazionale

La plaza de Norita

Claudia Fanti

Se n’è andata Nora Cortiñas, «madre del popolo» per i desaparecidos. Fazzoletto bianco al collo, ha lottato per suo figlio (mai ritrovato) e per tutti, in tutto il mondo. E oggi contro Milei

Internazionale

L’occasione antartica fa l’uomo ladro

Claudia Fanti

AntartideIl più estremo dei continenti è anche il più fragile, per questo la scoperta di immense riserve di gas e petrolio non promette nulla di buono. Anche il presidente argentino Milei ci fa un pensiero

La vulcanica sfida per le presidenziali islandesi
Internazionale

La vulcanica sfida per le presidenziali islandesi

Roberto Pietrobon

Al votoLe elezioni di oggi sono probabilmente le più incerte e le più dibattute della storia della repubblica, se si escludono quelle che elessero, nel 1980, Vigdís Finnbogadóttir. Nella sfida a tre, tutte donne, Katrín Jakobsdóttir (sinistra verde) è in testa

Cultura

Carla Lonzi e l’eredità di un archivio privato

Alessandra Pigliaru

FEMMINISMOUna interrogazione al MiC per riconoscere «bene culturale» il Fondo della femminista e critica d'arte conservato alla Gnamc. Sospeso il comodato d’uso che aveva durata decennale, con scadenza nel 2027. Catalogato e disponibile alla consultazione, ora il rischio è la dispersione

Cultura

La rivolta che ha cambiato l’isola

Guido Caldiron

GeografieMezzo secolo di storia nel saggio «Dis-Union Jack» di Simone Duranti, edito da Donzelli. La lunga traccia del razzismo e delle crisi urbane nella storia della Gran Bretagna. Prima della Brexit. Nel clima che ha generato i Race Riots, da Notting Hill (1958) a Brixton (1981), come nelle parole di Powell e Thatcher, le radici di un presente fatto di discriminazioni e rifiuto

Cultura

L’indagine di Maxim Samson tra le «linee invisibili» del mondo

Guido Caldiron

Per LaterzaIl geografo inglese, che insegna alla DePaul University di Chicago, analizza «le linee di demarcazione» che definiscono lo spazio nel quale ci muoviamo anche quando non si tratta di barriere fisiche o geografiche, quanto piuttosto culturali o legate al nostro immaginario

La nostra intelligenza artificiale

MeMa - Memoria Manifesta

La nostra IA di comunità sta esplorando l'archivio storico del manifesto. Un esperimento di uso non estrattivo della computazione. In direzione ostinata e contraria.

Scopri di cosa si tratta

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Gli Ultrasuonati

Roberto Peciola

WORLD MUSIC Perfetti equilibri Chitarra ibrida, semiacustica, liuto turco, kora, infinite guitar: questa la panoplia di corde dispiegate da Marco Tiraboschi in In a New World (Da Vinci), ma non […]

arte lavoro tempo

Alt

Dietro le quinte di un’opera c’è uno spazio nel quale l’artista si muove per dare luce e forma al silenzio

Vai alla pagina

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il nuovo manifesto digitale

In cammino.

Vogliamo andare oltre la semplice vetrina di articoli e creare uno spazio digitale sicuro, dove i dati sono protetti e la tecnologia è messa al servizio delle persone. Come la nostra intelligenza artificiale, MeMa, che consente di viaggiare tra le perle dell'archivio storico.

Scopri le novità